Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Giugno
  • 6
  • Condono edilizio, quando puoi pagare per un abuso e non demolire: in questi casi non devi abbattere
  • Cronaca

Condono edilizio, quando puoi pagare per un abuso e non demolire: in questi casi non devi abbattere

Loris Porciello 6 Giugno 2024
Condono edilizio quando pagare abuso e non demolire

La nuova sentenza indica quando pagare e non demolire per un abuso - Giustiziabrescia.it

Arrivano diverse novità per quanto riguarda il condono edilizio. I cittadini possono pagare per un abuso e non demolire: tutte le casistiche.

Il condono edilizio è quel provvedimento normativo straordinario che il Governo o le autorità locali possono emettere regolarizzando delle opere edilizie che violano le normative urbanistiche ed edilizie vigenti. Queste costruzioni sono anche note con “abusi edilizi”. Tra i più noti troviamo sicuramente la costruzione dei nuovi edifici, ma queste includono anche l’ampliamento di quelli già esistenti o tutte quelle modifiche che vanno contro le attuali regole di regolarizzazione.

Condono edilizio quando pagare abuso e non demolire
La nuova sentenza indica quando pagare e non demolire per un abuso – Giustiziabrescia.it

L’obiettivo di un condono edilizio è sanare le condizioni di illegalità presenti nel territorio. In questa maniera i proprietari degli immobili riusciranno a regolarizzare la propria situazione e a ottenere la propria “sanatoria edilizia”. In questo modo, tutto ciò che prima era illegale sarà reso legale. I condoni edilizi variano a secondo dei casi in cui vengono applicati e in queste settimane il Governo ha deciso di intervenire mostrando tutte le nuove regole riguardanti i condoni edilizi.

Condono edilizio, adesso puoi pagare e non demolire: le novità con l’ultima sentenza

Il panorama giuridico relativo alla fiscalizzazione dell’abuso edilizio è stato recentemente affrontato dal T.A.R. del Lazio con la sentenza n. 7506/2024. Questa ha delineato i limiti e le modalità di applicazione di questa pratica. Adesso l’accertamento di un abuso edilizio non sempre comporta l’obbligo di demolizione dell’immobile interessato. In alcuni casi è possibile optare per la cosiddetta “fiscalizzazione” dell’abuso. Tale provvedimento avviene mediante il pagamento di un’ammenda che consente di evitare la demolizione.

Condono edilizio ultima sentenza
Cosa cambia sul nuovo condono edilizio – Giustiziabrescia.it

Allo stesso tempo è importante sottolineare che la fiscalizzazione dell’abuso edilizio è ammissibile solo in circostanze specifiche. In primo luogo è necessario distinguere tra interventi realizzati in totale difformità dal permesso di costruire e quelli realizzati in parziale difformità. Nel primo caso la demolizione dell’immobile abusivo resta l’unica opzione praticabile per ripristinare l’equilibrio urbanistico violato.

La recente sentenza del T.A.R. del Lazio ha ribadito che, nei casi di interventi eseguiti in totale difformità dal permesso di costruire, la demolizione è l’unica sanzione applicabile, escludendo la possibilità di fiscalizzazione. Allo stesso tempo esiste un’eccezione prevista dall’articolo 33 del T.U. edilizia, secondo il quale se il ripristino dello stato dei luoghi non è possibile, può essere irrogata una sanzione pecuniaria pari al doppio dell’aumento di valore dell’immobile. Questa possibilità è ammessa solo se l’impossibilità di demolizione è di natura oggettiva e non può essere superata con particolari accorgimenti.

Per quanto riguarda gli interventi realizzati in parziale difformità dal permesso di costruire, l’art. 34 del T.U. edilizia prevede la possibilità di applicare una sanzione pecuniaria pari al doppio del costo di produzione della parte dell’opera realizzata in difformità. In caso di successivo annullamento del titolo edilizio, l’immobile deve essere restituito in pristino con demolizione, a meno che ciò non sia impossibile per motivi tecnici.

In tal caso è ammessa la fiscalizzazione dell’abuso solo se non è possibile la rimozione dei vizi procedurali o se non è possibile il ripristino per motivi tecnici-costruttivi. La valutazione dell’ammenda viene effettuata in base al valore venale delle opere abusivamente eseguite ed è determinata dall’agenzia del territorio. È importante notare che la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria deve essere valutata dall’amministrazione nella fase esecutiva del procedimento, successiva all’ordine di demolizione.

Continue Reading

Previous: Il datore di lavoro non ha versato i tuoi contributi, cosa puoi fare? Ecco come recuperarli per la tua pensione
Next: Mistero sulla morte di Angelo Onorato: spuntano sms cancellati dal suo cellulare (il quadro è ‘quasi’ chiaro)

Related Stories

Fumare iQuos nei luoghi pubblici è possibile? Vediamo com’è regolamentata IQOS sigarette regole luoghi pubblici
  • Cronaca

Fumare iQuos nei luoghi pubblici è possibile? Vediamo com’è regolamentata

30 Giugno 2024
Ti fai male tuffandoti in piscina? Chiedi il risarcimento dei danni piscina danni segnaletica
  • Cronaca

Ti fai male tuffandoti in piscina? Chiedi il risarcimento dei danni

22 Giugno 2024
Criptovalute, partono i controlli della Guardia di Finanza: cosa rischia chi ha Bitcoin e altcoin Criptovalute controlli Guardia di Finanza
  • Cronaca

Criptovalute, partono i controlli della Guardia di Finanza: cosa rischia chi ha Bitcoin e altcoin

19 Giugno 2024

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001