Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Luglio
  • 7
  • Abbiamo fatto solo una chiacchierata e mi ha chiesto 200€, l’avvocato può farlo?
  • Curiosità

Abbiamo fatto solo una chiacchierata e mi ha chiesto 200€, l’avvocato può farlo?

Federico Chiarenza 7 Luglio 2024
avvocato consulenza pagamento

La consulenza da un avvocato si paga? - Giustiziabrescia.it

In un mondo sempre più governato da regole e leggi, la figura dell’avvocato assume un ruolo centrale nella vita di ogni giorno.

Ma cosa accade quando ci rivolgiamo a un legale per una consulenza veloce? È lecito che l’avvocato richieda un pagamento anche per pochi minuti di conversazione?

avvocato consulenza pagamento
La consulenza da un avvocato si paga? – Giustiziabrescia.it

Questa domanda si pone in seguito al caso di un lettore che, dopo aver ricevuto un parere verbale da parte di un avvocato, si è visto recapitare una fattura di diverse centinaia di euro.

La natura onerosa della consulenza legale

La prestazione offerta dall’avvocato non si limita alla difesa in giudizio ma abbraccia una varietà più ampia di servizi, tra cui l’assistenza in procedure stragiudiziali e la consulenza, sia essa scritta che verbale. Contrariamente a quanto comunemente creduto, il primo parere fornito dall’avvocato non è necessariamente gratuito. Infatti, secondo l’articolo 2233 del codice civile italiano, ogni prestazione intellettuale svolta dal professionista si presume a titolo oneroso. Di conseguenza, spetta al cliente dimostrare eventuali accordi pregressi sulla gratuità del servizio.

avvocato consulenza pagamento
Il primo parere fornito dall’avvocato non è gratuito – Giustiziabrescia.it

Anche se breve e apparentemente semplice, ogni parere fornito da un avvocato deve essere remunerato. In assenza di accordi preventivi sull’ammontare della parcella o riferimenti a tariffe professionali specifiche, sarà il giudice a determinare il compenso dovuto all’avvocato. Questo processo include anche la consultazione dell’associazione professionale di appartenenza del legale.

Un aspetto cruciale riguarda come viene stabilito il rapporto professionale tra cliente e avvocato: non è sempre necessaria la firma di un contratto formale. La Cassazione ha chiarito che tale rapporto può essere dedotto anche da comportamenti impliciti come entrare nello studio dell’avvocato per chiedere una consulenza. Questo significa che già con il semplice atto di rivolgersi all’avvocato per ottenere un consiglio si instaura di fatto un mandato professionale dovendo quindi considerarsi soggetto al pagamento del relativo onorario.

Se nel contesto medico è norma consolidata pagare la visita dello specialista anche quando questa non sfoci in ulteriori trattamenti o interventi chirurgici, perché dovrebbe sorprendere l’obbligo del pagamento della consulenza legale? La prestazione intellettuale fornita dall’avvocato deve essere valorizzata allo stesso modo delle altre prestazioni professionali.

Continue Reading

Previous: Assumono altri al posto tuo nonostante la qualifica, come funziona il diritto di precedenza
Next: In estate il condizionatore ti salva la vita, ma non sempre è legale installarlo

Related Stories

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no
  • Curiosità

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi

8 Maggio 2025
Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché sentenza cassazione lavoro
  • Curiosità

Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché

6 Maggio 2025
Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti labbra perfette estate sale cause
  • Curiosità

Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti

26 Luglio 2024

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001