Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Luglio
  • 7
  • In estate il condizionatore ti salva la vita, ma non sempre è legale installarlo
  • Curiosità

In estate il condizionatore ti salva la vita, ma non sempre è legale installarlo

Federico Chiarenza 7 Luglio 2024
condizionatore installazione condominio norme

Quando si può installare un condizionatore in un condominio? - Giustiziabrescia.it

Nel caldo torrido dell’estate, la questione dell’installazione dei condizionatori nei condomini diventa particolarmente scottante.

Mentre la recente giurisprudenza sembra orientata verso una maggiore flessibilità nell’autorizzazione degli impianti A/C nei contesti condominiali, rimane fondamentale bilanciare tale flessibilità con la tutela del decoro architettonico e con le normative interne al regolamento condominiale.

condizionatore installazione condominio norme
Quando si può installare un condizionatore in un condominio? – Giustiziabrescia.it

Recentemente, la Cassazione ha affrontato il tema, fornendo chiarimenti importanti per i condomini e gli amministratori di immobili.

La sentenza della Cassazione

La sentenza n. 17975/2024 della Cassazione ha messo in luce un aspetto fondamentale: è possibile installare un impianto di condizionamento nelle parti comuni del condominio senza il consenso dell’assemblea, a patto che non si alteri l’estetica dell’edificio. Questo principio si basa sull’articolo 1102 del Codice civile che garantisce a ogni comproprietario il diritto di utilizzare le parti comuni, rispettando la destinazione d’uso e garantendo agli altri lo stesso diritto.

condizionatore installazione condominio norme
E’ possibile installare un impianto di condizionamento – Giustiziabrescia.it

Il caso specifico riguardava una donna che aveva installato quattro condizionatori nel cortile comune del suo condominio senza ottenere l’autorizzazione dall’assemblea. La Corte d’Appello di Messina aveva dato ragione al condominio, ordinando la rimozione degli apparecchi. La Suprema Corte ha ribaltato questa decisione, non trovando prove di un’apprezzabile menomazione del decoro architettonico o del godimento delle parti comuni.

Questa sentenza stabilisce un importante precedente: se l’impianto non modifica le strutture o l’estetica dell’edificio e non impedisce agli altri condomini di godere delle parti comuni, allora può essere installato senza necessità di autorizzazione preventiva. Ciò non toglie che in caso di danneggiamento estetico o occupazione eccessiva dello spazio comune, l’amministratore possa agire legalmente per tutelare il decoro architettonico.

Nonostante questa apertura verso una maggiore libertà nell’installare sistemi di climatizzazione, esistono dei limiti ben precisi. Il regolamento condominiale può infatti prevedere divieti assoluti sull’installazione degli impianti A/C nelle parti esterne o visibili dell’edificio. Inoltre, ogni intervento deve essere valutato individualmente per assicurarsi che non alteri significativamente l’estetica dello stabile.

Altre sentenze hanno confermato i principi espressi dalla Cassazione ma hanno anche evidenziato come ogni caso debba essere valutato singolarmente. Ad esempio, il Tribunale di Siracusa ha riconosciuto il diritto all’installazione purché questo non danneggi il decoro dello stabile; mentre quello di Treviso ha ordinato la rimozione dei dispositivi che compromettevano significativamente l’estetica dell’edificio.

Continue Reading

Previous: Abbiamo fatto solo una chiacchierata e mi ha chiesto 200€, l’avvocato può farlo?
Next: Casa in parte inagibile, posso “in parte” non pagare l’affitto?

Related Stories

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no
  • Curiosità

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi

8 Maggio 2025
Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché sentenza cassazione lavoro
  • Curiosità

Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché

6 Maggio 2025
Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti labbra perfette estate sale cause
  • Curiosità

Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti

26 Luglio 2024

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001