Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Giugno
  • 6
  • INPS: vai in pensione a 63, 64 o 66 anni e non rischi perdite, arriva il chiarimento
  • Economia

INPS: vai in pensione a 63, 64 o 66 anni e non rischi perdite, arriva il chiarimento

Pasquale Conte 6 Giugno 2024
INPS pensione 63, 64 e 66 anni

In pensione a 63, 64 o 66 anni, ecco come - Giustiziabrescia.it

Novità da parte dell’INPS, ecco come fare per andare in pensione a 63, 64 o 66 anni senza rischiare alcuna perdita.

Sempre più persone negli ultimi anni si stanno chiedendo in che modo andare in pensione anticipando così i tempi e le possibilità in realtà sono diverse, come più volte chiarito da parte dell’INPS. Se prima, infatti, c’era solo la vecchiaia come termine ultimo per poter godere di questo sussidio, ora esistono tanti altri modi che possono fare comodo e che per questo vale la pena conoscere.

INPS pensione 63, 64 e 66 anni
In pensione a 63, 64 o 66 anni, ecco come – Giustiziabrescia.it

In particolare, se già pensi di aver versato una buona quota di contributi o se rientri in determinati requisiti, ci sono fantastici vantaggi per te. Oggi ti sveliamo in che modo andare in pensione a 63, 64 o 66 anni senza mai rischiare alcun tipo di perdita. Ci ha pensato la stessa INPS a fornire tutti i chiarimenti del caso, così non avrai più dubbi e saprai con esattezza in che modo procedere. È più semplice di quanto immagini.

In pensione a 63, 64 o 66 anni: i chiarimenti da parte dell’INPS

Come dicevamo prima, le pensioni anticipate e le possibilità per i contribuenti sono diverse. Ecco perché è bene informarsi così da non rischiare nulla e di essere certi di poter godere del sussidio nel momento in cui sarà possibile, tenendo conto di tutti i limiti e i requisiti, recentemente aggiornati da parte dell’INPS con tutti i chiarimenti del caso.

pensione 63 anni
Ecco come andare in pensione senza perdere mai nulla – Giustiziabrescia.it

Partiamo dalla Quota 103, prorogata per tutto il 2024 e a cui si potrà accedere se si avranno almeno 62 anni di età e se la contribuzione versata è pari ad almeno 41 anni, dei quali 35 devono essere consecutivi. Cambiano però le regole rispetto allo scorso anno. Se prima erano miste, ossia contributive fino al 1996 e retributive dopo, oggi la Quota 103 viene calcolata solo con il contributivo. 

Parlando invece della quota 100 con i requisiti completati entro il 2021 o la quota 103 entro la fine del 2022, ecco che la pensione con queste due misure può venire ugualmente utilizzata come valida alternativa alla Quota 103. Se sfruttati al meglio queste opzioni, avrai modo di andare in pensione a 63, 64 o 66 anni.

In tutti i casi non ci sono tagli o ricalcoli contributivi e dunque sarai certo di poter godere del sussidio senza alcun tipo di perdita a livello economico, aspetto questo cruciale specialmente oggigiorno. Ritroverai ogni singolo centesimo che ti spetta nel cedolino alla fine di ogni mese. Il tutto con l’assegno pronto per essere incassato il mese successivo.

Continue Reading

Previous: Donazione ai figli, la questione è davvero preoccupante: molti non conoscono questo ‘retroscena’
Next: Cartelle esattoriali dei genitori, cosa succede in caso di morte?

Related Stories

Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro Leggere la bolletta del gas
  • Economia

Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro

9 Maggio 2025
Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere Contratto Affitto
  • Economia

Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

8 Maggio 2025
Parte ufficialmente il bonus da 1000€: l’INPS dà le indicazioni per richiederlo nuovo bonus inps 1000€
  • Economia

Parte ufficialmente il bonus da 1000€: l’INPS dà le indicazioni per richiederlo

5 Maggio 2025

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001