Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Luglio
  • 21
  • Giardino condominiale: chi paga le spese quando l’immobile è in affitto, la regola che fa chiarezza
  • Curiosità

Giardino condominiale: chi paga le spese quando l’immobile è in affitto, la regola che fa chiarezza

Federico Chiarenza 21 Luglio 2024
giardino condominio spese norme affitto

Chi paga le spese del giardino condominiale quando l'immobile è in affitto? - Giustiziabrescia.it

Il verde condominiale rappresenta un valore aggiunto per i residenti, ma porta con sé anche una serie di responsabilità.

La cura e la manutenzione di questi spazi comuni sono regolate da norme precise che stabiliscono come debbano essere ripartite le spese tra i condomini.

giardino condominio spese norme affitto
Chi paga le spese del giardino condominiale quando l’immobile è in affitto? – Giustiziabrescia.it

E’ essenziale per ogni residente conoscere bene queste dinamiche sia per garantire una corretta gestione degli spazi verdi condivisi, sia per assicurarsi una convivenza armoniosa all’interno della comunità condominiale.

La manutenzione ordinaria del giardino condominiale

La manutenzione ordinaria del giardino include tutte quelle operazioni necessarie a conservare nel tempo la bellezza e la funzionalità dello spazio verde. Questo tipo di interventi comprende il taglio dell’erba, la potatura delle piante, l’irrigazione regolare e le attività di pulizia generale. Secondo il Codice Civile italiano, queste spese sono generalmente suddivise tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà o secondo quanto stabilito dal regolamento condominiale, se presente. Ciò significa che ogni residente contribuisce al mantenimento del giardino indipendentemente dall’uso personale che ne fa.

giardino condominio spese norme affitto
La manutenzione ordinaria del giardino è molto importante in un condominio – Giustiziabrescia.it

Oltre alla manutenzione ordinaria, esistono interventi straordinari che possono essere necessari per migliorare o ripristinare lo stato del giardino. Questi includono lavori come la ristrutturazione dell’impianto di irrigazione, la piantumazione di nuovi alberi o importanti sistemazioni del terreno. Anche in questo caso, le spese sono divise tra tutti i condomini a meno che il regolamento non preveda diversamente. Tali interventi hanno l’obiettivo di valorizzare lo spazio comune e quindi indirettamente l’intero immobile.

La normativa italiana prevede principi chiari per quanto riguarda la divisione delle spese relative alle parti comuni dei condomini. Gli articoli 1123 e seguenti del Codice Civile stabiliscono che tali costi devono essere suddivisi in base ai millesimi di proprietà o secondo le disposizioni contenute nel regolamento condominiale. È importante sottolineare che questa ripartizione avviene indipendentemente dall’utilizzo effettivo delle aree comuni da parte dei singoli residenti.

Quando un appartamento è affittato, emerge il quesito su chi debba farsi carico delle spese relative al giardino condominiale. Generalmente, le spese ordinarie ricadono sull’inquilino poiché si tratta dei costi giornalieri legati all’utilizzo dell’appartamento e delle parti comuni come il giardine stesso. Per quanto riguarda invece gli interventi straordinari, questi ultimi sono solitamente a carico del proprietario dato che contribuiscono a incrementare il valore complessivo dell’immobile nel lungo termine.

Continue Reading

Previous: Vuoi comprare casa ma non hai abbastanza soldi? Niente paura, puoi chiedere comunque un mutuo: ecco come
Next: Casa triste e monocolore? Come renderla bellissima e accogliente anche senza giardino

Related Stories

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no
  • Curiosità

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi

8 Maggio 2025
Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché sentenza cassazione lavoro
  • Curiosità

Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché

6 Maggio 2025
Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti labbra perfette estate sale cause
  • Curiosità

Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti

26 Luglio 2024

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001