Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Giugno
  • 29
  • Agevolazioni e permessi 104: come sfruttarli al massimo senza sfociare in illegalità
  • Curiosità

Agevolazioni e permessi 104: come sfruttarli al massimo senza sfociare in illegalità

Federico Chiarenza 29 Giugno 2024
permessi 104 illegalità lavoro

Non bisogna abusare dei permessi 104 - Giustiziabrescia.it

La Legge 104/1992 rappresenta un pilastro fondamentale del sistema normativo italiano in materia di assistenza delle persone con disabilità.

L’abuso di questi permessi rappresenta una problematica molto sentita nel mondo del lavoro, che può culminare in un licenziamento per giusta causa e, nei casi più gravi, in una denuncia penale per truffa ai danni dell’INPS.

permessi 104 illegalità lavoro
Non bisogna abusare dei permessi 104 – Giustiziabrescia.it

Recenti sviluppi giurisprudenziali, però, hanno fornito indicazioni su come i lavoratori possano difendersi da accuse di questo tipo. Andiamo a vedere insieme.

Le indagini dei datori di lavoro e la legittimità

I datori di lavoro, al fine di contrastare eventuali condotte fraudolente da parte dei cosiddetti caregiver (ovvero coloro che assistono un familiare disabile usufruendo dei permessi previsti dalla legge), possono ricorrere a agenzie investigative private. Queste ultime hanno il compito di verificare se il lavoratore dedichi effettivamente le giornate di assenza dal lavoro all’assistenza del familiare disabile attraverso pedinamenti e appostamenti.

permessi 104 illegalità lavoro
I datori di lavoro possono ricorrere ad agenzie investigative private – Giustiziabrescia.it

Una sentenza particolarmente significativa è stata emessa dal Tribunale di Ancona (sent. n. 245 del 5.06.2024), la quale ha stabilito criteri importanti per valutare la legittimità dell’utilizzo dei permessi secondo la Legge 104/1992. Secondo i giudici marchigiani, infatti, non esiste alcuna disposizione normativa che obblighi il dipendente a prestare assistenza nelle stesse ore in cui sarebbe dovuto essere presente sul posto di lavoro.

Il lavoratore ha quindi la libertà di organizzare le proprie giornate in maniera flessibile, garantendo comunque che una parte preponderante della giornata sia dedicata all’assistenza del familiare invalido. Ciò significa che l’utilizzo dei permessi può essere compatibile anche con attività personali o momentaneamente distaccate dall’assistenza diretta, sempre nel rispetto delle esigenze complessive del disabile.

Per contestarle efficacemente, è necessario dimostrare che l’attività investigativa si sia limitata a monitorare il comportamento del dipendente solo durante l’orario lavorativo o comunque non abbia fornito un quadro completo della gestione dell’intera giornata da parte dello stesso. La relazione investigativa deve quindi accertarsi sulla condotta tenuta dal lavoratore nell’arco dell’intera giornata per avere valore probatorio.

La giurisprudenza più recente si è mostrata favorevole ai dipendenti accusati ingiustamente grazie alla pronuncia della Cassazione penale (cfr. sentenza 54712/16), ribadendo il principio secondo cui l’assistenza al disabile deve essere considerata continua anche nei giorni in cui si fruiscono dei permessi retribuiti dalla Legge 104/1992.

Sebbene l’abuso dei permessi possa comportare serie conseguenze legali e occupazionali per i lavoratori coinvolti, esistono vie legalmente riconosciute attraverso le quali è possibile difendersi all’accusa dimostrando un utilizzo corretto e responsabile delle assenze consentite dalla normativa a tutela delle persone con disabilità.

Continue Reading

Previous: Belle le grigliate in estate, ma posiziona bene il tuo barbecue per non avere guai legali
Next: Parcheggio davanti al cancello senza divieto di sosta, quali sono i limiti consentiti

Related Stories

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no
  • Curiosità

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi

8 Maggio 2025
Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché sentenza cassazione lavoro
  • Curiosità

Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché

6 Maggio 2025
Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti labbra perfette estate sale cause
  • Curiosità

Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti

26 Luglio 2024

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001