Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Giugno
  • 22
  • Agevolazioni legge 104: come e chi può richiedere uno dei più grandi aiuti
  • Notizie

Agevolazioni legge 104: come e chi può richiedere uno dei più grandi aiuti

Federico Chiarenza 22 Giugno 2024
legge 104 disabilità

Le legge 104 è molto importante per le persone non autosufficienti- Giustiziabrescia.it

Il contrassegno per il parcheggio riservato ai disabili rappresenta un importante strumento di inclusione e autonomia per le persone con disabilità e, grazie ad esso, è possibile accedere a spazi di sosta dedicati, facilitando così gli spostamenti quotidiani.

La Legge 104 rappresenta uno dei pilastri fondamentali della normativa italiana a tutela delle persone con disabilità. Questa legge prevede una serie di agevolazioni e benefici destinati sia alle persone con disabilità sia ai loro familiari, al fine di favorire l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa e di migliorare la qualità della vita.

legge 104 disabilità
Le legge 104 è molto importante per le persone non autosufficienti- Giustiziabrescia.it

In questo articolo andremo a vedere i requisiti necessari per ottenere il contrassegno disabili, la procedura di richiesta e le norme che ne disciplinano l’uso corretto.

Come e chi può richiedere il contrassegno disabili

Per poter beneficiare del contrassegno auto per disabili è necessario rientrare in specifiche categorie stabilite dalla normativa vigente. Possono fare richiesta:
– Le persone invalide con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta;
– I non vedenti;
– Persone che hanno una temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortuni o patologie;
– Individui con totale assenza di autonomia funzionale che necessitano assistenza continua.

legge 104 disabilità
Contrassegno disabili – Ansa – Giustiziabrescia.it

La procedura per ottenere il contrassegno prevede alcuni passaggi fondamentali:
1. Ottenimento della certificazione medica presso la ASL di residenza attestante la cecità o la difficoltà a deambulare.
2. Presentazione della domanda al Comune, accompagnata dal certificato medico.
Il rilascio del tagliando è gratuito; al contrario, nel caso di permessi temporanei potrebbero essere previsti dei costi aggiuntivi minimi. I tempi di emissione variano in base all’ente erogatore.

È essenziale ricordare che il contrassegno è personale e non veicolare; pertanto, può essere utilizzato solo se la persona con disabilità si trova effettivamente all’interno dell’auto durante la sosta negli spazi riservati. L’esposizione impropria del tagliando comporta sanzioni significative sia economiche sia in termini di punti sulla patente.

Il possesso del contrassegno consente diverse possibilità:
– Sosta negli spazi gialli dedicati ai disabili senza alcun costo.
– Utilizzo dei parcheggi pubblici riservati (salvo eccezioni).
– Parcheggio nelle aree a tempo determinato senza disco orario.
– Sosta nei parcheggi a pagamento (strisce blu) qualora quelli riservati risultino occupati.
Inoltre, il permesso permette l’accesso alle ZTL e altre zone limitate sotto specifiche condizioni stabilite dai singoli Comuni.

Il contrassegno rilasciato in Italia è valido su tutto il territorio nazionale ed è conforme al modello europeo; ciò significa che può essere utilizzato anche negli altri Stati membri dell’Unione Europea nelle apposite aree dedicate.

Infine, è importante tenere presente che il contrassegno ha una validità temporale definita: 5 anni per quello permanente e variabile per quello temporaneo. Per il rinnovo sarà necessaria una nuova certificazione medica attestante il persistere delle condizioni sanitarie già documentate precedentemente.

Queste informazioni forniscono una panoramica completa su come accedere al servizio dei parcheggi riservati ai disabili, contribuendo così alla promozione dell’inclusività e dell’autonomia delle persone con esigenze speciali nella mobilità urbana.

Continue Reading

Previous: Concessioni balneari e demanio in Italia: interviene l’UE
Next: Alcol test, così puoi contestare la validità del risultato e riavere la tua patente

Related Stories

Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi Aumenti in busta paga
  • Notizie

Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi

9 Maggio 2025
Maggio porta novità e soldi: fino a 2100 euro con il bonus di primavera, chi ne ha diritto bonus primavera
  • Notizie

Maggio porta novità e soldi: fino a 2100 euro con il bonus di primavera, chi ne ha diritto

8 Maggio 2025
Invalidità e sospensione: l’INPS ti toglie la pensione ma adesso puoi fare ricorso sospensione della pensione di disabilità
  • Notizie

Invalidità e sospensione: l’INPS ti toglie la pensione ma adesso puoi fare ricorso

7 Maggio 2025

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001