Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Giugno
  • 10
  • Lavoro: ti spettano tanti giorni di permesso in più grazie alle festività soppresse, non farti fregare
  • Economia

Lavoro: ti spettano tanti giorni di permesso in più grazie alle festività soppresse, non farti fregare

Loris Porciello 10 Giugno 2024
lavoro giorni permesso festività soppresse

Le festività soppresse potrebbero fruttarti diversi permessi - Giustiziabrescia.it

Novità per quanto riguarda il mondo del lavoro. Adesso ti spettano tanti giorni di permesso in più grazie alle festività: cosa cambia ora.

Sono diversi gli elementi della retribuzione spettanti all’interno della busta paga. All’interno troviamo progressivi delle ferie, permessi residui e adesso il lavoratore ha diritto anche ai permessi relativi alle ex festività soppresse che per la maggioranza dei contratti collettivi vanno introdotti all’interno della busta paga. Molti lavoratori però non sono a conoscenza di cosa sono le ex festività, come funzionano e soprattutto se si perdono cosa succede alla busta paga.

lavoro giorni permesso festività soppresse
Le festività soppresse potrebbero fruttarti diversi permessi – Giustiziabrescia.it

Stiamo parlando di festività soppresse che non rientrano più tra le ricorrenze festive agli effetti civili. A regolarli ci pensa l’articolo 1 della Legge n. 54 del 1977. Queste festività non sono in rosso sul calendario, visto che sono festività abolite, nonostante questo sono retribuite. Al lavoratore spettano delle ore per queste ex festività, ovvero un equivalente di 32 ore di permessi che possono essere indicate a parte in busta paga; ma scopriamo come funzionano e come recuperarle.

Lavoro, le ex festività ti portano degli ulteriori giorni di permesso: come funzionano

Il 2024 ha visto una serie di cambiamenti riguardo alle festività lavorative in Italia, con alcune ex festività che sono state soppresse, ma tuttavia retribuite, influenzando le buste paga dei lavoratori. Queste festività, una volta considerate cruciali nel calendario lavorativo, sono ora oggetto di un nuovo approccio normativo che cerca di bilanciare le esigenze lavorative con quelle personali.

Ex festività giorni permesso
Quante festività spettano ai lavoratori? Facciamo chiarezza – Giustiziabrescia.it

Le festività soppresse sono ben cinque: San Giuseppe (19 marzo); Ascensione (9 maggio); Corpus Domini (30 maggio); Santi Pietro e Paolo (29 giugno, esclusa la piazza di Roma); Unità Nazionale (4 novembre). Queste festività, sebbene non più osservate come tali nel contesto lavorativo, continuano a essere riconosciute come giorni di riposo retribuiti per i lavoratori. Inoltre la gestione di tali festività varia a seconda delle disposizioni contrattuali e delle normative regionali.

Per quanto riguarda la retribuzione, le ex festività sono calcolate in base al contratto collettivo nazionale (CCNL) applicato al settore lavorativo specifico. Questo può prevedere il pagamento delle festività soppresse in giorni retribuiti o in ore retribuite, con un massimo di 32 ore di permessi retribuiti all’anno. Allo stesso tempo è importante considerare come vengono gestite le ex festività che cadono di sabato o domenica.

Se una festività soppressa cade di domenica, il lavoratore ha diritto al trattamento economico previsto per le festività domenicali. Allo stesso tempo se la festività cade di sabato, il diritto al pagamento supplementare dipende dalle disposizioni del CCNL in materia di orario di lavoro. Per i lavoratori part-time, le festività soppresse sono fruibili proporzionalmente al loro orario di lavoro. Anche durante l’astensione per maternità obbligatoria, le lavoratrici hanno diritto ai permessi per le ex festività e al relativo pagamento se previsto dal CCNL.

Continue Reading

Previous: Bancomat e carta di credito: non dimenticare questo passaggio prima di partire per le vacanze, corri un serio rischio
Next: Se lavori in nero finisci nei guai tu: beffa amara per i lavoratori

Related Stories

Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro Leggere la bolletta del gas
  • Economia

Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro

9 Maggio 2025
Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere Contratto Affitto
  • Economia

Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

8 Maggio 2025
Parte ufficialmente il bonus da 1000€: l’INPS dà le indicazioni per richiederlo nuovo bonus inps 1000€
  • Economia

Parte ufficialmente il bonus da 1000€: l’INPS dà le indicazioni per richiederlo

5 Maggio 2025

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001