Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Maggio
  • 28
  • Nuovo Bonus 2024: puoi richiederlo subito alla riunione di condominio, ti spetta
  • Economia

Nuovo Bonus 2024: puoi richiederlo subito alla riunione di condominio, ti spetta

Claudio Rossi 28 Maggio 2024
Nuovo bonus 2024 condominio

Proponi questo bonus alla prossima riunione di condominio - Giustiziabrescia.it

Un bonus che, in questo 2024, non richiede particolari requisiti per fare richiesta: proponilo alla prossima riunione di condominio.

A partire dalla pandemia da Covid-19, l’Italia ha conosciuto il proliferare di una serie lunghissima di bonus e incentivi, sia riguardanti la persona che i beni immateriali. Un tipo di politica che il nostro Paese non percorreva troppo fino a quel momento, ma che poi negli anni è rimasta. E, allora, sarai felice di conoscere questo nuovo bonus che può essere richiesto anche nel corso di una riunione di condominio.

Nuovo bonus 2024 condominio
Proponi questo bonus alla prossima riunione di condominio – Giustiziabrescia.it

Come accennavamo prima, la politica dei bonus è proseguita negli anni anche dopo la fine della pandemia perché, purtroppo, le difficoltà economiche che hanno investito il nostro Paese (e più in generale il mondo intero) hanno reso necessario un aiuto più concreto e costante da parte dello Stato.

Ecco perché ad esempio in questi ultimi tempi, abbiamo visto diversi bonus e incentivi, sia di tipo locale che di rango governativo, concentrarsi sui temi della sostenibilità ambientale, dalle caldaie ai pannelli fotovoltaici per intenderci. Oggi, invece, vogliamo parlarti di un altro tipo di bonus che riguarda sempre le nostre case, ma in termini diversi.

Questo bonus si distingue chiaramente dagli incentivi per il risparmio energetico e la sostenibilità dell’edificio, non richiedendo il rispetto di tali requisiti per beneficiarne. Inoltre, non ci sono particolari requisiti da soddisfare per ottenere l’agevolazione fiscale, se non rispettare il limite di spesa previsto e effettuare interventi mirati a migliorare la sicurezza dell’immobile.

Richiedi questo bonus alla prossima riunione di condominio

Parliamo infatti del nuovo Bonus Sicurezza 2024, noto anche come bonus allarme o antifurto. Questo beneficio fiscale, incluso nella legge di Bilancio 2024, offre una detrazione dell’IRPEF del 50% sui costi sostenuti per migliorare la sicurezza delle abitazioni condominiali, distribuita in 10 rate annuali, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro.

Bonus condominio
Come aderire al Bonus sicurezza 2024 – Giustiziabrescia.it

Il bonus permette di ammortizzare la spesa sostenuta per interventi finalizzati a migliorare la sicurezza degli immobili condominiali, attraverso detrazioni mensili fino al raggiungimento del limite massimo di spesa. Gli interventi ammissibili comprendono l’installazione di finestre anti-sfondamento, la sostituzione di porte blindate e l’acquisto di sistemi di videosorveglianza e cancelli.

Tuttavia, è importante notare che l’incentivo si applica solo alle spese relative agli immobili e non include i contratti stipulati con le società di vigilanza. I condomini e le attività commerciali possono richiedere il bonus per lavori finalizzati a migliorare la sicurezza degli accessi comuni e degli spazi condivisi. Giusto per rendere l’idea, grazie a questo “bonus” quindi sarà possibile installare porte blindate, applicare di serrature rinforzate, installare sistemi di videosorveglianza e molto altro ancora.

Continue Reading

Previous: Bonus da 100 euro a giugno: a chi va e cosa c’è da sapere per non perderlo
Next: Pensione, problema enorme: in questo caso non si percepisce con quota 41 e nemmeno a 63 anni

Related Stories

Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro Leggere la bolletta del gas
  • Economia

Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro

9 Maggio 2025
Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere Contratto Affitto
  • Economia

Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

8 Maggio 2025
Parte ufficialmente il bonus da 1000€: l’INPS dà le indicazioni per richiederlo nuovo bonus inps 1000€
  • Economia

Parte ufficialmente il bonus da 1000€: l’INPS dà le indicazioni per richiederlo

5 Maggio 2025

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001