Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Maggio
  • 24
  • Coniugi separati: che succede all’eredità? La nuova normativa ti mette nei guai
  • Notizie

Coniugi separati: che succede all’eredità? La nuova normativa ti mette nei guai

Olga L 24 Maggio 2024
eredità in caso di separazione

Il coniuge separato ha ancora diritto all'eredità? -giustiziabrescia.it

Come viene gestita l’eredità in caso di separazione e poi di divorzio? Il coniuge resta erede oppure no? Tutto quello che c’è da sapere.

Quando due persone si uniscono in matrimonio possono scegliere la comunione o la separazione dei beni. Quale che sia il regime patrimoniale che hanno scelto però, nel momento in cui uno dei due coniugi dovesse morire il coniuge superstite sarà sempre considerato come legittimo erede del defunto e avrà quindi diritto a una percentuale dell’eredità al pari di tutti gli altri eredi.

Eredità coniugi separati
Il coniuge separato ha ancora diritto all’eredità? – Giustiziabrescia.it

Le cose naturalmente saranno diverse nel caso in cui due coniugi dovessero arrivare alla separazione o al divorzio. In questo caso, infatti, tutto dipende dall’attribuzione di colpa, cioè da quale dei due coniugi si è reso colpevole della separazione per esempio tradendo il partner.

In caso di separazione infatti il coniuge a cui è riconosciuta interamente la colpa della fine della relazione perde il diritto all’eredità. Questo significa che in sede di divorzio si arriverebbe alla perdita di qualsiasi diritto a ereditare i beni in caso di morte. Inoltre, il coniuge colpevole ha il dovere di versare gli alimenti al coniuge che non si è reso colpevole della separazione.

Il coniuge separato ha diritto all’eredità? Facciamo chiarezza

Questa regola generale viene però modificata in un singolo caso e sulla base della condizione economica del coniuge superstite. Se il coniuge superstite, infatti, versa in una situazione di gravi difficoltà economiche, la legge prevede un trattamento diverso.

eredità in caso di separazione
C’è un caso in cui l’ex coniuge può ricevere l’eredità – Giustiziabrescia.it

Secondo la legge, se uno dei due partner vive in una situazione economica particolarmente disagiata, che non gli permette nemmeno la sopravvivenza, l‘ex coniuge ha il dovere di versargli gli alimenti e questo anche se il coniuge che si trova in stato di necessità è quello che ha causato la separazione.

Quindi, se la persona defunta versava l’assegno divorzile o gli alimenti al coniuge, i suoi eredi dovranno continuare a farlo sulla base dell’eredità percepita, ma solo ed esclusivamente ripetiamo se l’ex moglie/marito superstite continua a versare in difficili condizioni economiche.

In caso in cui la coppia sia arrivata al divorzio, andando quindi oltre la semplice separazione, se il coniuge superstite riceve un assegno divorzile e non si è risposato, ha anche diritto a ricevere una percentuale del TFR. Se invece i due coniugi non sono mai arrivati al divorzio, limitandosi a separarsi, il coniuge superstite non ha alcun diritto a ricevere il TFR.

Continue Reading

Previous: Amazon cerca altri magazzinieri e lo stipendio è più che interessante: dove e come candidarsi
Next: Endless Love, brutto incidente: finisce male (purtroppo). Anticipazioni dalla Turchia

Related Stories

Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi Aumenti in busta paga
  • Notizie

Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi

9 Maggio 2025
Maggio porta novità e soldi: fino a 2100 euro con il bonus di primavera, chi ne ha diritto bonus primavera
  • Notizie

Maggio porta novità e soldi: fino a 2100 euro con il bonus di primavera, chi ne ha diritto

8 Maggio 2025
Invalidità e sospensione: l’INPS ti toglie la pensione ma adesso puoi fare ricorso sospensione della pensione di disabilità
  • Notizie

Invalidità e sospensione: l’INPS ti toglie la pensione ma adesso puoi fare ricorso

7 Maggio 2025

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001