Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Maggio
  • 18
  • Lavoro giovani, nuovi contributi under 35: Regioni interessate, requisiti e come richiederlo
  • Economia

Lavoro giovani, nuovi contributi under 35: Regioni interessate, requisiti e come richiederlo

Gianluca Merla 18 Maggio 2024
Lavoro giovani nuovi contributi under 35

Ecco che cosa prevede la nuova misura - (Foto Canva) - Giustiziabrescia.it

Arriva un nuova opportunità per i giovani e il lavoro. Ecco i nuovi contributi under 35 e le Regioni interessate

Finalmente è in arrivo un nuovo bonus assunzioni giovani under 35 nel 2024 che farà tirare un sospiro di sollievo a tantissime persone. Si tratta, infatti, di una misura che si pone l’obiettivo di incentivare l’occupazione giovanile (fortemente in crisi) in tutto il Paese.

Lavoro giovani nuovi contributi under 35
Ecco che cosa prevede la nuova misura – (Foto Canva) – Giustiziabrescia.it

Nello specifico, stiamo parlando di uno sgravio contributivo che riguarda le assunzioni rivolte ai giovani che hanno meno di 35 anni e con contratto a tempo indeterminato. Ma vediamo quali sono le novità del bonus lavoro giovani con nuovi contributi under 35 e quali sono le Regioni interessate.

Nuovo bonus lavoro giovani: tutto quello che c’è da sapere

La nuova misura consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, i quali decidono di assumere giovani con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato dal 1° settembre al 31 dicembre del 2025. Si riconosce uno sgravio fino a 500 euro al mese, per un periodo di 24 mesi. Tuttavia potrebbe essere aumentato fino a 650 euro al mese nel caso di assunzioni nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Sardegna e Calabria.

Nuovo bonus lavoro giovani
Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo bonus – (Foto Canva) – Giustiziabrescia.it

Possono usufruire del bonus assunzioni giovani i datori di lavoro privati che assumono personale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. La misura spetta a chi non ha compiuto il trentacinquesimo anno di età e a chi non è mai stato occupato a tempo indeterminato. Questo bonus funziona come esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro.

Tuttavia non rientrano in questo sgravio i contributi relativi alle prestazioni pensionistiche a carico del dipendete. Mentre non viene applicato nemmeno ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato. Come abbiamo detto, il bonus durerà dal 1° settembre del 2024 al 31 dicembre del 2025, ma ci sono fondi anche per il 2026 e 2027. A oggi non è ancora stato chiarito quale sarà il modo per poter richiedere il bonus giovani 2024. Tuttavia, sarà sicuramente l’INPS a prendersi carico delle procedure e delle istanze.

Si attende infatti il Decreto attuativo che chiarirà quelli che sono tutti gli aspetti della nuova misura. Inoltre, si chiariranno tutti i dettagli relativi alle modalità di richiesta per ottenere lo sgravio contributivo da parte del datore di lavoro. Ad ogni modo, il bonus assunzioni giovani under 35 sarà molto probabilmente operativo già a partire dalla fine del 2024. Sarà il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Ministro dell’Economia, a definire le modalità di attuazione dell’esonero per le assunzioni dei giovani under 35.

Continue Reading

Previous: Debiti in eredità, cosa succede quando bisogna dividerli con i fratelli: ‘dettaglio’ che molti ignorano
Next: Il Comune premia le famiglie con un nuovo bonus: via alle domande dal 20 maggio, senza limiti ISEE

Related Stories

Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro Leggere la bolletta del gas
  • Economia

Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro

9 Maggio 2025
Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere Contratto Affitto
  • Economia

Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

8 Maggio 2025
Parte ufficialmente il bonus da 1000€: l’INPS dà le indicazioni per richiederlo nuovo bonus inps 1000€
  • Economia

Parte ufficialmente il bonus da 1000€: l’INPS dà le indicazioni per richiederlo

5 Maggio 2025

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001