Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Luglio
  • 7
  • Addio all’abuso di ufficio, è stato cancellato per sempre, ma vediamo cosa comporta la decisione
  • Notizie

Addio all’abuso di ufficio, è stato cancellato per sempre, ma vediamo cosa comporta la decisione

Federico Chiarenza 7 Luglio 2024
abuso di ufficio cancellazione

L'Italia saluta l'abuso d'ufficio - Giustiziabrescia.it

L’Italia saluta l’abuso d’ufficio con l’abrogazione dell’articolo 323 del codice penale, segnando un punto di svolta nella legislazione.

La Camera dei deputati ha votato in via definitiva il disegno di legge Nordio, eliminando uno dei capisaldi della lotta alla corruzione e alle malversazioni all’interno degli uffici pubblici.

abuso di ufficio cancellazione
L’Italia saluta l’abuso d’ufficio – Giustiziabrescia.it

Questa decisione arriva dopo anni di dibattiti sulla cosiddetta “paura della firma”, ovvero la riluttanza degli amministratori pubblici a prendere decisioni per timore di incorrere in procedimenti penali.

Le motivazioni della scelta

Il Ministro Nordio ha giustificato questa radicale scelta come un tentativo di sbloccare la paralisi burocratica che affligge le amministrazioni, soprattutto a livello locale. La frequente archiviazione dei procedimenti relativi all’abuso d’ufficio dimostrava, secondo il Governo, l’inadeguatezza della normativa vigente che lasciava troppo spazio a interpretazioni soggettive e scappatoie legali. Invece di optare per una riformulazione dell’articolo, si è preferito procedere con la sua totale cancellazione.

L'Italia saluta l'abuso d'ufficio
Ministro Nordio – Ansa – Giustiziabrescia.it

A livello europeo, durante il Consiglio Gai tenutosi a Lussemburgo il 14 giugno, i ministri della Giustizia degli Stati membri hanno approvato la proposta italiana modificando l’obbligo mantenimento del reato in una facoltà discrezionale da parte degli Stati. Questo cambiamento mira a offrire maggiore serenità agli amministratori pubblici, ma solleva preoccupazioni riguardo alla perdita di uno strumento fondamentale nella rilevazione precoce dei casi di corruzione.

L’eliminazione dell’abuso d’ufficio apre interrogativi significativi sul futuro della tutela contro le condotte illecite nella Pubblica Amministrazione. Esperti e membri del Consiglio superiore della magistratura evidenziano come questa mossa possa indebolire la capacità dello Stato di contrastare fenomeni corruttivi e malversativi che fino ad ora trovavano nel reato abrogato un importante deterrente. Inoltre, quasi sempre l’abuso d’ufficio era indicativo di dinamiche più gravi quali concussione o corruzione.

Per colmare il potenziale vuoto legislativo lasciato dall’abolizione dell’abuso d’ufficio, è stato introdotto nel decreto legge “carcere sicuro” un nuovo articolo (314 bis Cp) relativo all'”indebita destinazione” di denaro o beni mobili da parte dei pubblici ufficiali o incaricati del servizio pubblico. Questo nuovo reato punisce chi destina risorse pubbliche ad usi diversamente previsti dalla legge con lo scopo di procurarsi o procurare ad altri un vantaggio patrimoniale ingiusto.

Continue Reading

Previous: Anticipa di sette anni l’uscita dal lavoro grazie al prepensionamento
Next: Addio ospiti indesiderati in casa senza spendere una fortuna: bastano pochi minuti per allontanare tutti gli insetti

Related Stories

Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi Aumenti in busta paga
  • Notizie

Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi

9 Maggio 2025
Maggio porta novità e soldi: fino a 2100 euro con il bonus di primavera, chi ne ha diritto bonus primavera
  • Notizie

Maggio porta novità e soldi: fino a 2100 euro con il bonus di primavera, chi ne ha diritto

8 Maggio 2025
Invalidità e sospensione: l’INPS ti toglie la pensione ma adesso puoi fare ricorso sospensione della pensione di disabilità
  • Notizie

Invalidità e sospensione: l’INPS ti toglie la pensione ma adesso puoi fare ricorso

7 Maggio 2025

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001