Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Giugno
  • 20
  • Se tuo figlio vive a scrocco puoi cacciarlo per legge, devi solo fare attenzione a questo
  • Curiosità

Se tuo figlio vive a scrocco puoi cacciarlo per legge, devi solo fare attenzione a questo

Federico Chiarenza 20 Giugno 2024
figli genitori scrocco legge

Se tuo figlio vive a scrocco, puoi mandarlo via di casa - Giustiziabrescia.it

I genitori hanno il diritto e talvolta il dovere di mantenere i propri figli fino a quando questi non raggiungono l’autonomia economica, ma attenzione alla legge.

Questo principio è ben radicato nel nostro ordinamento giuridico e trova espressione nell’articolo 315 bis del codice civile, che stabilisce i diritti e i doveri dei figli conviventi.

figli genitori scrocco legge
Se tuo figlio vive a scrocco, puoi mandarlo via di casa – Giustiziabrescia.it

Secondo questa normativa, una volta che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica, se continua a vivere nella casa familiare, è tenuto a contribuire alle spese quotidiane in base alle proprie possibilità finanziarie. Questo obbligo nasce dalla convivenza e dalla capacità economica del figlio.

L’età limite per la convivenza e le conseguenze

La questione dell’età rappresenta un punto cruciale in questo contesto. La Cassazione ha stabilito che oltrepassata una certa soglia d’età, specificatamente intorno ai 30-35 anni, cessa definitivamente l’obbligo dei genitori di mantenere i propri figli e garantire loro un alloggio. Ciò significa che i genitori hanno piena facoltà di chiedere ai loro figli adulti economicamente indipendenti di lasciare la casa familiare.

figli genitori scrocco legge
I genitori hanno l’obbligo di mantenere i propri figli fino ad una certa età – Giustiziabrescia.it

Il contributo richiesto al figlio adulto copre tutte le spese necessarie alla gestione della casa: dalle utenze al condominio, dalle imposte alla spesa quotidiana. È importante sottolineare che questo dovere non si limita solo alla teoria; è un obbligo legale chiaramente definito dal codice civile italiano.

Oltre all’obbligo di contribuire alle spese domestiche qualora si viva sotto lo stesso tetto, esiste anche un secondo scenario previsto dall’articolo 438 del codice civile: quello dell’obbligazione verso i genitori in condizioni economiche precarie o salute cagionevole. In questo caso, indipendentemente dalla convivenza, il figlio è tenuto a fornire supporto finanziario per garantire ai genitori una vita dignitosa. Questa forma di sostegno prende il nome di “versamento degli alimenti”.

Sebbene la legge preveda chiaramente questi doveri da parte dei figli adulti nei confronti dei loro genitori o della famiglia con cui convivono, manca una vera e propria sanzione legale nel caso in cui tali obblighi non vengano rispettati. I genitori si trovano quindi davanti a un bivio: accettare passivamente la situazione o prendere provvedimenti autonomi per far valere i loro diritti.

A differenza della mancata contribuzione alle spese domestiche da parte del figlio convivente senza sanzioni dirette applicabili, nel caso in cui un figlio rifiuti di versare gli alimenti ai genitori bisognosi si apre la possibilità per questi ultimi di agire legalmente contro di lui. Possono rivolgersi al tribunale affinché il giudice imponga al figlio l’obbligo del versamento degli alimenti; qualora quest’ultimo continui a disobbedire può arrivare fino al pignoramento dei beni come forma coercitiva.

Continue Reading

Previous: Come funziona l’eredità? Attento che tra fratelli rischi di perderla
Next: Hai mai pensato di corrompere un poliziotto? Fossi in te ci ripenserei

Related Stories

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no
  • Curiosità

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi

8 Maggio 2025
Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché sentenza cassazione lavoro
  • Curiosità

Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché

6 Maggio 2025
Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti labbra perfette estate sale cause
  • Curiosità

Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti

26 Luglio 2024

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001