Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Giugno
  • 14
  • Aumentano il numero di chiamate dai call center, ma c’è un modo per denunciarli?
  • Notizie

Aumentano il numero di chiamate dai call center, ma c’è un modo per denunciarli?

Alessandro Fabiani 14 Giugno 2024
chiamate call center

Una pratica sempre più diffusa nonostante i tentativi di porvi un freno. Denunciare un call center per stalking: è possibile?

Come denunciare le chiamate telefoniche indesiderate? Quando c’è violazione di privacy? Un nostro lettore ci chiede se è possibile denunciare i call center per stalking data l’elevata frequenza delle chiamate e l’invasione della privacy, spesso anche durante gli orari di riposo. Tuttavia, è importante sottolineare che i criteri che definiscono il reato di stalking differiscono notevolmente da questa situazione. Analizziamo più in dettaglio la questione per capire meglio la normativa in vigore e quando l’operatore del call center può essere denunciato.

chiamate call center
Chiamate dei call center a tutte le ore/Giustiziabrescia.it

La responsabilità penale nei confronti dei call center. Chiariamo innanzitutto che, in materia penale, vige la responsabilità personale. Sicché (salvo rare eccezioni) la società non può rispondere di un reato commesso da un proprio dipendente, se non ai fini risarcitori e solo qualora sia dimostrato che l’operatore ha agito in forza di un preciso ordine ricevuto dal proprio superiore.

Questo fa sì che chi vuole denunciare un call center per stalking deve sempre agire contro la persona fisica e mai contro la società. Ma non è tutto.

Il confine tra molestie telefoniche e stalking

È bene ricordare che il reato di stalking scatta quando le azioni moleste e minacciose di un individuo causano alla vittima un prolungato e grave stato di ansia o paura, la inducono a temere per la propria sicurezza o quella di un familiare, o la costringono a modificare le proprie abitudini di vita. Le telefonate commerciali, sebbene possano essere fastidiose e invasive, non soddisfano questi criteri, poiché generalmente non mettono in pericolo la sicurezza personale né inducono timore di tale gravità.

Quando si configura il reato da parte dell’operatore del call center. A tutto voler concedere, si potrebbe parlare del meno grave reato di molestie telefoniche. Ma affinché tale illecito sia integrato è necessario che le condotte reiterate siano poste dal medesimo soggetto. In questo caso, le telefonate provengono sempre da operatori diversi, anche se questi agiscono per conto dello stesso committente. Mancando quindi il requisito della ripetizione della condotta ad opera dello stesso individuo, viene meno il reato.

denunciare call center
Come tutelarti/Giustiziabrescia.it

A questo punto, potremmo ritenere sussistente il reato di molestie quando a chiamare lo stesso soggetto è sempre il medesimo operatore come spesso succede nel recupero crediti.

Come procedere nella denuncia contro i call center. Ma allora cosa fare se i call center ti stressano? È possibile interessare il Garante della Privacy inviando una segnalazione anche online facendo lo screenshot della telefonata e indicando il numero d’appartenenza della chiamata.
Se si vuole querelare l’operatore del call center è possibile farlo quando questi ad esempio si finge qualcuno che non è; configurandosi così il reato di sostituzione di persona.

Continue Reading

Previous: È possibile risalire a chi scrive messaggi anonimi sul telefono? Vediamo le procedure
Next: Ti sei fatto male in strada? Fatti ripagare dal tuo comune

Related Stories

Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi Aumenti in busta paga
  • Notizie

Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi

9 Maggio 2025
Maggio porta novità e soldi: fino a 2100 euro con il bonus di primavera, chi ne ha diritto bonus primavera
  • Notizie

Maggio porta novità e soldi: fino a 2100 euro con il bonus di primavera, chi ne ha diritto

8 Maggio 2025
Invalidità e sospensione: l’INPS ti toglie la pensione ma adesso puoi fare ricorso sospensione della pensione di disabilità
  • Notizie

Invalidità e sospensione: l’INPS ti toglie la pensione ma adesso puoi fare ricorso

7 Maggio 2025

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001