Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2024
  • Giugno
  • 1
  • Rateizzare le cartelle esattoriali interrompe la prescrizione? Arriva il chiarimento che sconvolge
  • Economia

Rateizzare le cartelle esattoriali interrompe la prescrizione? Arriva il chiarimento che sconvolge

Loris Porciello 1 Giugno 2024
rateizzare cartelle esattoriali prescrizione

Cosa bisogna sapere sulla rateizzazione e la prescrizione - (Foto ANSA) - Giustiziabrescia.it

Sono in tanti quelli che si chiedono se rateizzare le cartelle esattoriali interrompe la prescrizione: il chiarimento sconvolge tutti. 

Le cartelle esattoriali sono sicuramente uno degli incubi di tutti gli italiani: in molti non sanno nemmeno da dove cominciare quando si trovano un documento del genere tra le mani. Una delle soluzioni più comuni però è proprio la rateazione, conosciuta anche come dilazione. Ma se non vi siete mai domandati come questa scelta possa influenzare il termine di prescrizione del debito e soprattutto in che modo incide sul debitore, siete nel posto giusto.

rateizzare cartelle esattoriali prescrizione
Cosa bisogna sapere sulla rateizzazione e la prescrizione – (Foto ANSA) – Giustiziabrescia.it

Sono tantissimi i contribuenti italiani che si chiedono anche se, una volta chiesta la dilazione, si può pure impugnare la cartella. Esaminare ogni circostanza diventa di vitale importanza. Per molti poi è importante capire se la rateizzazione interrompe la prescrizione o se questa comprenda l’acquiescenza o meno. Con questo termine si intende quindi la tacita ammissione del debito, con conseguente divieto di impugnarlo. Adesso quindi è possibile capire che cosa fare.

Rateizzare le cartelle esattoriali ed effetto sulla prescrizione: tutto quello che c’è da sapere

La prescrizione nel diritto tributario rappresenta un concetto fondamentale che determina l’estinzione di un diritto in seguito al suo mancato esercizio entro un periodo di tempo specifico. Nei casi dei debiti tributari, questo significa che se non viene intrapresa un’azione di riscossione entro un determinato lasso di tempo, il pagamento del debito non può più essere richiesto. Per quanto riguarda le cartelle esattoriali, i termini di prescrizione variano a seconda del tipo di tributo.

cartelle esattoriali effetto prescrizione
Il chiarimento che mette in allerta tutti gli italiani – (Foto ANSA) – Giustiziabrescia.it

Per i tributi dovuti allo Stato come l’Irpef, l’Iva e altri, il termine di prescrizione è di 10 anni, mentre per quelli dovuti a Regioni, Province e Comuni è di 5 anni. Tuttavia esistono delle eccezioni, come nel caso del bollo auto, per il quale il termine di prescrizione è di 3 anni. Il termine di prescrizione inizia a decorrere dal giorno successivo a quello di ricevimento della cartella. Inoltre questo termine può essere interrotto facendo ricominciare a decorrere nuovamente.

Ciò avviene quando il creditore esercita il proprio diritto attraverso azioni come la richiesta di pagamento o l’avvio dell’azione esecutiva. La richiesta di rateizzazione delle cartelle comporta l’interruzione del termine di prescrizione per riscuotere gli importi contenuti. Inoltre, il termine di prescrizione rimane sospeso fintanto che il contribuente rispetta il piano di rateazione. Tuttavia se il contribuente non rispetta il piano di rateazione, la prescrizione ricomincia a decorrere da capo.

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito che la semplice richiesta di rateizzazione da parte del debitore interrompe il corso della prescrizione del debito stesso. Anche se il contribuente può contestare le cartelle dopo aver richiesto la dilazione, è importante notare che l’istanza di rateizzazione non costituisce un’ammissione del debito. In pratica circa il 50% delle entrate di riscossione proviene dai piani di rateizzazione in corso, il che evidenzia l’utilizzo sempre più diffuso di questo strumento da parte dei contribuenti.

Continue Reading

Previous: Il bonus più forte per le famiglie debutta a giugno e supera i 10.000 euro
Next: Poste Italiane lancia il “Buono Premium”: rendimento top, ecco perché lo stanno scegliendo tutti

Related Stories

Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro Leggere la bolletta del gas
  • Economia

Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro

9 Maggio 2025
Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere Contratto Affitto
  • Economia

Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

8 Maggio 2025
Parte ufficialmente il bonus da 1000€: l’INPS dà le indicazioni per richiederlo nuovo bonus inps 1000€
  • Economia

Parte ufficialmente il bonus da 1000€: l’INPS dà le indicazioni per richiederlo

5 Maggio 2025

Articoli recenti

  • Stai pagando troppo il gas? Controlla subito questa dicitura sull’ultima bolletta: ti sarà tutto più chiaro
  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001