Skip to content
Giustiziabrescia.it

Giustiziabrescia.it

  • Notizie
  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Home
  • 2025
  • Maggio
  • 8
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Curiosità

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi

Michele Messina 8 Maggio 2025
Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no

Quali sono i nostri obblighi e diritti quando incontriamo le forze dell'ordine - giustiziabrescia.it

Quali sono i diritti che la legge ci concede quando abbiamo a che fare con le Forze dell’Ordine? Scopriamoli insieme.

Che sia un posto di blocco o una pattuglia a piedi, a tutti può capitare di imbattersi in un rappresentante dell’Ordine statale. In quegli istanti è facile farsi prendere dal panico, ma conoscere i propri diritti può fare la differenza tra smarrimento e presunta consapevolezza.

Iniziamo subito dalla cosa più semplice, ovvero essere fermati da un agente di polizia, che non significa, però, dover automaticamente esibire un documento d’identità. La legge prevede che sia sufficiente fornire le proprie generalità: nome, cognome, data e luogo di nascita e solo all’estero, il documento fisico diventa indispensabile.

A questo punto può capitare che la Polizia ci ponga delle domande, è bene sapere che non si è tenuti a rispondere oltre l’identificazione personale. Nessun obbligo, quindi, a spiegare dove si sta andando, cosa si stia facendo o chi si stia frequentando, sono tutte informazioni che possono rimanere private.

Con un valido motivo ci possono però chiedere di lasciare un luogo pubblico, qualora ci sia un valido motivo: disturbo della quiete, ubriachezza, consumo di sostanze stupefacenti. In assenza di una ragione concreta, ovviamente, si ha il diritto di restare dove si è, sempre nel rispetto delle Forze dell’Ordine.

Diverso è il caso del posto di blocco mentre si è alla guida, un’eventualità sempre più terrificante per gli italiani e che costituisce un obbligo. Infatti è necessario fermarsi e mostrare patente, libretto e certificato di assicurazione, ma non è necessario fornire altri documenti di riconoscimento. Inoltre, non si è costretti a rispondere a domande non attinenti al controllo in corso, anche in questo caso le informazioni superflue devono rimanere private.

Per quello che riguarda l’alcol test, invece, è possibile rifiutarsi, ma la legge considera questo gesto alla stregua del superamento della soglia massima consentita. Le conseguenze, dunque, sono le stesse e la soluzione migliore risulta comunque collaborare con le Forze dell’Ordine.

Diritti e doveri, la base della libertà individuale

Se durante un controllo si è vittime di maltrattamenti o abusi da parte degli agenti, è fondamentale annotare il numero di matricola. Per quelli in borghese, ricordiamo che sono tenuti a qualificarsi prima di qualsiasi intervento, proprio mostrando un tagliando che riveli il numero di riconoscimento.

Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no
I limiti della legge e i diritti civili, cosa è possibile? – giustiziabrescia.it

Un poliziotto non può, in nessun caso, chiedere denaro per favori o servizi e se dovesse accadere, si tratta di un reato passabile di denuncia. Si tratta di corruzione o concussione e non esistono particolari accezioni a questa regola e dove esistono non sono comunque obbligatorie.

Altro grave incontro con le Forze dell’Ordine sono le perquisizioni, eventi particolari in cui la Polizia chiede di entrare in casa. Anche in questo caso esistono dei limiti e solo gli ufficiali di polizia con un mandato firmato da un giudice posso eseguire la perquisizione. È un nostro diritto chiedere di visionare il mandato e anche chiamare un avvocato, ma le Forse dell’Ordine non sono costrette ad aspettarlo.

La perquisizione può iniziare tra le 7 e le 20 e solo in situazioni urgenti le forze dell’ordine possono effettuare perquisizioni senza mandato. Solo ed esclusivamente qualora ci siano fondati sospetti legati a reati gravi come droga, armi o terrorismo, dovendo comunque dichiarare le motivazioni.

Le perquisizioni personali richiedono una particolare attenzione e come le perquisizioni al domicilio possono avvenire solo con un mandato o per urgenza. Devono essere condotte da agenti dello stesso sesso e nel rispetto della dignità, mai in pubblico o chiedendo di spogliarsi.

Alla dogana, invece, la polizia ha poteri più ampi e può disporre una perquisizione con un provvedimento scritto dal capo servizio, motivato da ragioni specifiche. Anche in questo caso, è importante sapere cosa si può pretendere in termini di trasparenza, ma in generale, come prima, è meglio collaborare.

Infine, se si è testimoni di un reato la legge impone la collaborazione, in quanto persona informata sui fatti non ci si può rifiutare di rispondere. Si è tenuti, obbligatoriamente a fornire tutte le informazioni utili all’indagine di cui si è a conoscenza, collaborando attivamente dove possibile.

Continue Reading

Previous: Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché

Related Stories

Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché sentenza cassazione lavoro
  • Curiosità

Lavoro, se esageri con le pause pranzo o esci prima la Cassazione ti manda a casa: ecco perché

6 Maggio 2025
Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti labbra perfette estate sale cause
  • Curiosità

Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti

26 Luglio 2024
Non parcheggiare mai in questo modo: ecco cosa rischi parcheggiare auto norme multa
  • Curiosità

Non parcheggiare mai in questo modo: ecco cosa rischi

25 Luglio 2024

Articoli recenti

  • Amici, le parole dell’ex allieva su Alessia dopo il talent: la reazione della ballerina
  • Il conto corrente si gonfia: in arrivo 400 euro di arretrati, ecco per chi
  • Posto di blocco, cosa sei tenuto a fare realmente e cosa no: conoscere diritti e doveri per non avere problemi
  • Contratto di affitto, il proprietario può trattenere la caparra se si lascia prima l’appartamento? Tutto quello che c’è da sapere
  • Maggio porta novità e soldi: fino a 2100 euro con il bonus di primavera, chi ne ha diritto

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024

Categorie

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Economia
  • Gossip
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Giustiziabrescia.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001