
Cos'è il bonus primavera - giustiziabrescia.it
Bonus di primavera: opportunità di ottenere fino a 2100 euro. Ecco chi sono i beneficiari idonei. Tutte le informazioni necessarie.
Nel mese di maggio 2025, un’importante iniziativa governativa si concretizzerà con l’erogazione di un bonus straordinario che coinvolgerà migliaia di lavoratori appartenenti alle forze armate e alle forze dell’ordine. Questo bonus, che può arrivare fino a 2.159 euro lordi, rappresenta un riconoscimento significativo per l’impegno e il sacrificio quotidiano di questi professionisti, spesso esposti a situazioni di rischio e stress intenso. L’accredito del bonus avverrà tramite un cedolino straordinario, previsto per il 26 maggio, e costituirà un anticipo sugli arretrati del contratto collettivo nazionale 2022-2024, firmato a dicembre 2023 ma ancora in fase di attuazione.
Chi beneficia del bonus di promavera
Il bonus straordinario è destinato a specifici comparti del pubblico impiego, in particolare alle seguenti categorie:
- Polizia di Stato
- Carabinieri
- Guardia di Finanza
- Polizia Penitenziaria
- Forze Armate

Questa misura ha lo scopo di riconoscere il lavoro svolto dai membri di queste forze, il cui impegno è stato particolarmente evidente durante le emergenze e le situazioni di crisi che hanno caratterizzato gli ultimi anni. I professionisti delle forze dell’ordine e delle forze armate sono frequentemente chiamati a operare in contesti difficili, spesso con carichi di lavoro gravosi e rischi elevati per la loro sicurezza.
Importi del bonus in base alla qualifica
L’importo del bonus varia in base alla qualifica e al ruolo ricoperto dai beneficiari. Di seguito è riportata una tabella che sintetizza gli importi lordi previsti per ciascuna categoria:
Agenti e carabinieri semplici – 1.421
Brigadieri e sovrintendenti – 1.780
Assistenti e finanzieri speciali – 1.560
Appuntati scelti e assistenti capo coordinatori – 1.698
Brigadieri capo speciali – 1.902
Marescialli capo e ispettori capo – 1.950
Sottotenenti – 2.031
Tenenti – 2.130 Capitani – 2.159
È importante notare che gli importi indicati sono al lordo delle imposte, il che significa che l’importo netto che ogni beneficiario riceverà sarà inferiore, a seconda del regime fiscale applicabile.
Oltre al bonus una tantum, il nuovo contratto prevede l’introduzione di aumenti strutturali mensili che entreranno in vigore a partire da giugno 2025. Questi aumenti, che si aggiungono al bonus straordinario, mirano a garantire un miglioramento duraturo e significativo delle condizioni retributive del personale. Le nuove disposizioni prevedono:
- Un incremento di 50 euro mensili per il personale specializzato nella disattivazione di ordigni e per i conduttori cinofili.
- Un aumento di 35 euro mensili per il personale del genio ferrovieri.
- Un compenso aggiuntivo di 18 euro per ciascun turno notturno.
Questi adeguamenti retributivi sono stati pensati per riconoscere il livello di rischio e la specializzazione di alcune funzioni operative, contribuendo a incentivare e valorizzare il lavoro svolto da questi professionisti.
Miglioramenti nel benessere e nella qualità del lavoro
Oltre agli aspetti economici, il nuovo contratto introduce anche importanti misure per migliorare le condizioni di vita e di lavoro del personale. Tra le principali novità vi sono:
- Maggiore flessibilità nella concessione di licenze e congedi solidali, che consentiranno una gestione più equilibrata della vita professionale e personale.
- Controlli più severi sulla qualità delle mense e dei punti di ristoro all’interno delle caserme, un aspetto fondamentale per garantire un’alimentazione sana e adeguata per chi lavora in condizioni di stress e impegno costante.
- L’istituzione di organismi di vigilanza dedicati al benessere del personale, che si occuperanno di monitorare e promuovere le condizioni lavorative.
Queste iniziative non solo mirano a migliorare la situazione retributiva, ma si pongono anche l’obiettivo di tutelare la dignità e la qualità della vita lavorativa dei membri delle forze armate e delle forze dell’ordine. La salute mentale e fisica di questi professionisti è cruciale, e le nuove misure intendono fornire un supporto concreto per affrontare le sfide quotidiane legate al loro lavoro.