Adesso puoi anche dire addio al commercialista per la tua dichiarazione dei redditi. Potrai compilarla anche da solo: la guida completa.
Aprile e maggio sono mesi cruciali in cui si inizia a discutere della Dichiarazione dei Redditi e del Modello 730. Alcune persone preferiscono affrontare da sole le procedure online, mentre altre si affidano a Caf o commercialisti. Il Modello 730, infatti, rappresenta un documento fondamentale per la gestione delle tasse, consentendo di rendicontare le entrate e le spese sostenute nel corso dell’anno. Questo modello può sfociare in un credito o un debito nei confronti del contribuente.
Nel primo caso il dichiarante ha diritto a un rimborso: questo verrà erogato direttamente sul suo stipendio. Nel secondo caso invece, sarà tenuto a versare una somma all’Agenzia delle Entrate. La presentazione del Modello 730 è obbligatoria per chiunque abbia percepito redditi da lavoro dipendente o autonomo.
Le spese detraibili sono numerose e variegate. Alcuni esempi includono spese mediche, interessi passivi del mutuo, canone d’affitto, tasse universitarie, lavori di ristrutturazione e acquisto di mobili tramite il bonus mobili. Adesso quindi è possibile scoprire come compilare autonomamente la dichiarazione dei redditi.
Se desideri compilare il Modello 730 senza dover ricorrere all’assistenza di un Caf o di un commercialista e risparmiare sulle spese, puoi optare per la Dichiarazione precompilata: si tratta di un servizio gratuito messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Questo Modello precompilato è accessibile attraverso il tuo Cassetto fiscale online, al quale puoi accedere tramite SPID.
Una volta effettuato l’accesso, potrai visualizzare il Modello precompilato e verificarne i dati. Sono diverse le opzioni a tua disposizione e sono le seguenti:
Il Modello precompilato di solito è disponibile a partire dal 30 aprile di ogni anno e può essere accettato, rettificato o integrato dal 2 maggio al 30 settembre. Per compilare il Modello 730 da soli ovviamente è fondamentale rispettare le scadenze. Il Modello 730 definitivo deve essere inviato entro il 30 settembre. Questo perché molte persone desiderano presentare il Modello il prima possibile per ricevere il rimborso, che viene erogato direttamente sul proprio stipendio tramite il sostituto d’imposta.
Adesso quindi è possibile compilare la dichiarazione dei redditi autonomamente. È importante però avere cura di conservare tutti i documenti necessari in caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate. Tra i principali documenti richiesti ci sono fatture, ricevute, estratti conto bancari e documenti relativi alle spese deducibili come tasse universitarie, spese di affitto, spese mediche e veterinarie. Con queste semplici informazioni potrai compilare nel massimo della sicurezza la dichiarazione dei redditi.
Una buona notizia per gli italiani: un Decreto appena approvato può far risparmiare fino a…
Esistono molte strade legali per ottenere l'esonero sul turno di lavoro notturno. Ecco una mini…
Esiste un'opportunità molto interessante per tutti coloro che possiedono aree verdi private, come giardini e…
D'estate, il caldo torrido e l'esposizione prolungata al sole possono trasformare le nostre labbra in…
Il mondo della televisione italiana è stato recentemente scosso da una notizia che ha suscitato…
"Ballando con le stelle" si appresta ad accogliere tra i suoi concorrenti un volto noto…