Curiosità

Quando è possibile tagliare liberamente un albero nel proprio giardino, in alcuni casi serve l’autorizzazione

Quando si possiedono alberi di alto fusto nei propri giardini, può sorgere la necessità di doverli tagliare per vari motivi.

Prima di procedere, però, è essenziale essere a conoscenza delle normative vigenti e delle autorizzazioni necessarie per evitare sanzioni.

Cosa bisogna fare se vogliamo tagliare un albero nel nostro giardino? – Giustiziabrescia.it

Questo processo garantisce non solo il rispetto della legge, ma contribuisce anche alla tutela del patrimonio arboreo collettivo.

Normative e Autorizzazioni Comunali

Le leggi relative al taglio degli alberi variano notevolmente in base alla regione o comune di appartenenza. È quindi indispensabile contattare l’ufficio comunale competente per ricevere tutte le informazioni specifiche riguardanti sia la potatura che l’abbattimento degli alberi. Questo passaggio è cruciale poiché l’abbattimento può comportare cambiamenti significativi all’ambiente circostante e richiede spesso una comunicazione preventiva o un’autorizzazione diretta dall’amministrazione comunale.

Per abbattere un albero c’é bisogno di un’autorizzazione del Comune – Giustiziabrescia.it

Mentre la potatura degli alberi può essere effettuata con maggiore libertà, è fondamentale adottare le dovute precauzioni per non causare danni a vicini o passanti. Diversamente, l’abbattimento richiede una verifica più accurata soprattutto se gli alberi sono morti o malati, dove è necessaria una valutazione dello stato irreversibile della malattia prima di procedere.

Prima dell’abbattimento è essenziale verificare se il terreno rientra in un’area soggetta a vincolo paesaggistico; in questo caso sarà necessario ottenere un’autorizzazione specifica dal Comune. Anche in assenza di vincoli paesaggistici, il Comune potrebbe richiedere una domanda formale per permettere l’abbattimento considerando gli alberi come patrimonio collettivo da tutelare.

La presentazione della domanda d’abbattimento può avvenire tramite Pec o forma cartacea tradizionale includendo dettagli come documentazione fotografica, planimetrie dell’area interessata, specie dell’albero da abbattere e motivazioni che spingono all’intervento. Un tecnico agronomo comunale effettuerà poi un sopralluogo per assicurarsi della validità della richiesta e del rispetto delle misure di sicurezza previste.

In caso di mancata risposta da parte del Comune entro 30 giorni dalla presentazione della domanda si applica il principio del silenzio-assenso permettendo così l’abbattimento. È importante sottolineare che il mancato rispetto delle normative vigenti può portare a sanzioni significative incluse multe ed obblighi riparatori verso i danneggiamenti ambientali causati dall’intervento non autorizzato.

Federico Chiarenza

Recent Posts

Irpef, risparmi 260€ con il nuovo decreto: cosa devi fare

Una buona notizia per gli italiani: un Decreto appena approvato può far risparmiare fino a…

9 ore ago

Turno di notte, le strade per farsi esonerare in maniera legale

Esistono molte strade legali per ottenere l'esonero sul turno di lavoro notturno. Ecco una mini…

1 giorno ago

Hai un giardino o un terrazzo? Puoi avere un bonus di 1800 euro: ecco come fare

Esiste un'opportunità molto interessante per tutti coloro che possiedono aree verdi private, come giardini e…

9 mesi ago

Come avere labbra morbide, carnose e perfette anche d’estate: le soluzioni alla portata di tutti

D'estate, il caldo torrido e l'esposizione prolungata al sole possono trasformare le nostre labbra in…

9 mesi ago

Patrimonio Amadeus: quanto guadagna il conduttore, cachet da sogno

Il mondo della televisione italiana è stato recentemente scosso da una notizia che ha suscitato…

9 mesi ago

Ballando con le stelle, Milly Carlucci non si ferma più: colpaccio clamoroso, Mediaset ko

"Ballando con le stelle" si appresta ad accogliere tra i suoi concorrenti un volto noto…

9 mesi ago