Carabinieri e poliziotti sono spesso avvistati sulle strade senza che i loro veicoli mostrino segni di emergenza, come lampeggianti o sirene.
I veicoli delle forze dell’ordine sono dotati sia di lampeggianti che di sirene ed il loro uso è circoscritto a situazioni specifiche dettate dalla necessità immediata o dall’esigenza tattica del momento. La normativa vigente offre quindi un quadro chiaro delle condizioni sotto le quali questi importantissimi mezzi visivi e acustici possono essere impiegati nel contesto della sicurezza pubblica.
Questo aspetto solleva interrogativi sulla normativa che regola l’uso di tali dispositivi durante il servizio. Andiamo a vedere insieme nel dettaglio.
Secondo l’art. 177 del codice della strada, l’utilizzo dei dispositivi acustici e visivi è strettamente legato alla necessità di espletare servizi urgenti. Questo significa che lampeggianti e sirene non sono accessori da utilizzare liberamente, ma solo in situazioni dove è richiesta una rapida risposta delle forze dell’ordine per garantire sicurezza e assistenza immediata.
La legge non obbliga all’utilizzo simultaneo di sirena e luci blu anche in caso di emergenza; la decisione sull’attivazione dipende dalla valutazione discrezionale degli agenti basata su fattori come il traffico, l’orario o la natura specifica dell’intervento. Ciò consente alle forze dell’ordine una certa flessibilità nell’esecuzione dei loro compiti senza necessariamente allarmare la popolazione o interferire con le normali dinamiche cittadine.
Nonostante il codice della strada non specifichi esplicitamente questa possibilità, l’utilizzo dei soli lampeggianti è pratica comune tra le forze dell’ordine. Tale modalità operativa permette agli agenti di segnalare la loro presenza sul territorio mantenendo un profilo basso quando necessario. Questo, però, non autorizza a derogare dalle regole del codice della strada se non accompagnato dall’uso della sirena.
Le forze dell’ordine hanno la facoltà di utilizzare la sirena in modo discontinuo; ciò significa che possono attivarla solo per il tempo strettamente necessario a raggiungere lo scopo dell’intervento. Questa prassi mira a ridurre al minimo le interferenze con la vita quotidiana dei cittadini pur assicurando efficacia nelle operazioni d’emergenza.
Sia polizia che carabinieri possono svolgere compiti di pattugliamento o altre attività operative senza ricorrere all’utilizzo dei dispositivi luminosi o acustici d’emergenza. L’impiego di tali strumentazioni è raccomandato esclusivamente nei casi d’urgenza per cui è richiesta una risposta tempestiva ed efficiente da parte delle autorità competenti.
Una buona notizia per gli italiani: un Decreto appena approvato può far risparmiare fino a…
Esistono molte strade legali per ottenere l'esonero sul turno di lavoro notturno. Ecco una mini…
Esiste un'opportunità molto interessante per tutti coloro che possiedono aree verdi private, come giardini e…
D'estate, il caldo torrido e l'esposizione prolungata al sole possono trasformare le nostre labbra in…
Il mondo della televisione italiana è stato recentemente scosso da una notizia che ha suscitato…
"Ballando con le stelle" si appresta ad accogliere tra i suoi concorrenti un volto noto…