Fratelli e sorelle in difficoltà economica, sei davvero obbligato a mantenerli? La legge parla chiaro, andiamo a vedere cosa dice
Molto spesso i nostri lettori ci pongono determinate domande su alcuni temi che riguardano al società attuale, ma soprattutto la propria famiglia. La domanda a cui i lettori chiedono una risposta quasi immediata è proprio la seguente: se mio fratello o mia sorella si trova in difficoltà economica sono davvero costretto a mantenerli? In questo articolo ti sveleremo la risposta che tanto aspetti, ma soprattutto a chiarire questo dubbio ci pensa proprio la legge.
In molte famiglie italiane, soprattutto in questo periodo di forte aumento dei prezzi e di crisi economica, vi sono problemi che non ci fanno vivere tranquilli e sereni come un tempo. Come spesso accade, la società si sta evolvendo e per forza di cose, per la guerra tra Russia e Ucraina, ci siamo trovati in una situazione drammatica in termini di aumento dei prezzi.
E così qualche volta, i nostri parenti possono essere in grave difficoltà, tanto da non potersi permettere neanche il classico piatto di pasta al pomodoro. Le diatribe tra famiglie cominciano proprio così: chi cerca un aiuto economico dal proprio fratello o sorella trova molto spesso una porta chiusa. La domanda quindi sorge spontanea: ma è davvero possibile? La risposta è chiara e concisa: ci dice tutto la legge e il Codice civile.
La nostra società è caratterizzata da molteplici fattori, uno di questi come anticipato è proprio la difficoltà di alcune famiglie nell’affrontare l’aumento dei prezzi. La domanda è solamente una: se ci troviamo dinnanzi a un fratello o una sorella in grave difficoltà economica siamo costretti ad aiutarli?
È bene dire che il nostro ordinamento, ai sensi dell’articolo 2, si fonda sui principi di solidarietà politica, economica e sociale. Tale premessa è importante per sottolineare come dai rapporti familiari discendono determinati obblighi di solidarietà, tra cui quello di aiutare, in caso di necessità, i propri familiari in difficoltà economiche, garantendo loro un sostegno.
Da questo obbligo non sono esclusi fratelli e sorelle: lo Stato, infatti, impone di garantire un mantenimento economico al fine di permettere loro una vita dignitosa. Da un punto di vista giuridico si parla di obbligo alimentare; fratelli e sorelle quindi in base al nostro ordinamento giuridico possono beneficiare dell’erogazione, da parte dei familiari, degli alimenti. Questo implica che sono obbligati ad aiutare i propri familiari o parenti in difficoltà:
Nel momento in cui tali soggetti siano impossibilitati a farlo, perché assenti, deceduti o anch’essi in condizioni economiche particolarmente disagiate, l’obbligo si sposta ai fratelli e alle sorelle. A determinare però l’entità degli alimenti da versare spetta al giudice che verificherà le condizioni descritte e determinerà l’ammontare.
Una buona notizia per gli italiani: un Decreto appena approvato può far risparmiare fino a…
Esistono molte strade legali per ottenere l'esonero sul turno di lavoro notturno. Ecco una mini…
Esiste un'opportunità molto interessante per tutti coloro che possiedono aree verdi private, come giardini e…
D'estate, il caldo torrido e l'esposizione prolungata al sole possono trasformare le nostre labbra in…
Il mondo della televisione italiana è stato recentemente scosso da una notizia che ha suscitato…
"Ballando con le stelle" si appresta ad accogliere tra i suoi concorrenti un volto noto…